-
 |
CONTRAFFORTE PLIOCENICO |

- Voce: Cati La Monica, Dirigente di Staff Comune Sasso Marconi Dichiarato dalla Comunità
Europea Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.) e diventato Riserva Naturale, il Contrafforte
Pliocenico è un vero e proprio museo geologico all’aperto. Il termine \"contrafforte\"
indica un bastione o una muraglia naturale che consiste in un allineamento di pareti
rocciose in pietra arenaria che va da Sasso Marconi a Pianoro e a Monzuno, fino alla
Val di Zena. L'aggettivo \"pliocenico\" si riferisce, invece, all'età della roccia,
formatasi durante il Pliocene, iniziato oltre 5 milioni di anni fa e conclusosi da
poco meno di 2 milioni di anni. Le spettacolari pareti rocciose sono il risultato
della sedimentazione di sabbie e ghiaie trasportate dai fiumi Setta, Reno, Savena
e Idice che sfociavano nella pianura padana allora ricoperta dalle acque del mare.
Le successive fasi di sollevamento della catena appenninica hanno innalzato queste
rocce fino oltre 600 m di quota. Innumerevoli situazioni microclimatiche creano una
ricchezza di flora e di fauna unica nel suo genere: dalle boscaglie di xerofile mediterranee
nelle posizioni più aride e assolate ai folti boschi nei versanti più freschi e umidi,
con un sottobosco ricchissimo. Dal punto di vista faunistico non è raro vedere varie
specie di rapaci come il Falco Pellegrino, Picchi che nidificano negli alti tronchi
del bosco, gamberi di fiume e diverse specie di Tritone.